Arricchisci la tua vacanza in barca a vela in Toscana scegliendo uno dei nostri minitour, lasciati ispirare e contattaci per una proposta personalizzata
Isola d'Elba
Trekking in vigna alla scoperta della biodiversità del territorio dell’Isola d’Elba.
Seguirà un percorso di degustazione di vini e olio della produzione locale per scoprirne le caratteristiche e i legami con questo bellissimo territorio. L’idea è di far degustare i vini esattamente dove nascono.
Durata: 3 ore ca.
Portoferraio - Isola d'Elba
Visita uno straordinario casale di famiglia sulla sommità delle colline dell'Isola d'Elba, immerso nella natura e con una splendida vista sul mare. Assaggiate le prelibatezze locali prodotte direttamente dall'azienda, come le verdure fresche dell'orto, i formaggi, la carne alla griglia, i piatti tipici elbani, il gelato e lo yogurt fatti in casa.
Durata:2-3 ore ca.
Isola d'Elba
All’interno di una tenuta di 450 ettari, esplora la natura selvaggia e le sue spiagge private. Partecipa a una degustazione di vini e specialità elbane, con un tour in jeep nei vigneti. Degustazione Vini Toscana, con introduzione al processo di vinificazione e appassimento delle uve per l'Aleatico.
Abbinamento gastronomico di sapori tipici toscani: Olio di Oliva DOP Extra Vergine DOP Toscana, salumi locali, formaggi e piatti tipici della cucina elbana.
Durata: 2-3 ore ca
Isola d'Elba
Organizziamo il tuo approdo: una Jeep si troverà al punto di incontro per accompagnarvi della barca nell'esplorazione della Tenuta, con i 450 ettari di macchia mediterranea, i vigneti, le scogliere a picco sul mare.
All'arrivo sul tetto della cantina, sarete intrattenuti con un aperitivo privato con i vini della Tenuta, piatti gourmet dello chef del ristorante e altre sfiziosità locali.
Un momento magico da godere con i tuoi amici con la vista mozzafiato sul mare!
Durata 2 ore ca.
Isola del Giglio
Un calice d’Ansonaco al tramonto: vivrai l’emozione di provare un prodotto autentico proprio dove nasce, immerso in un meraviglioso vigneto nella baia di Campese. Il tutto accompagnato da gustosi stuzzichini e una vista mare mozzafiato.
Durata: 1-2 ore ca.
Capraia
Nel piccolo porto di Capraia Isola, la mattina si può comprare il pesce fresco isolano appena sbarcato, è una selezione di prodotti ittici nazionali di qualità , mentre dalle 17 potrete degustare plateau di crudité e non solo! Carpacci a seconda del pescato, tartare, gamberi, ostriche, pinzimonio di verdure locali, il tutto annaffiato con i ottimi vini locali.
Un viaggio a Capraia attraverso il gusto di sapori ricercati a km zero.
Durata: 2 ore ca
Portoferraio
Capoluogo dell'isola d'Elba, offre agli appassionati di storia sorprendenti tracce del passato nelle abitazioni di Napoleone Bonaparte, nei vari musei e nei siti archeologici.
La visita guidata di Portoferraio si articola in un percorso storico all'interno del suggestivo centro cittadino durante il quale è prevista la visita ai maggiori monumenti: la chiesa della Misericordia, il Forte Stella, la Palazzina dei Mulini, abitata tra il 1814 e il 1815 da Napoleone, e il Forte Falcone.
Durata 2h30
Un mix fra cultura e divertimento.
A bordo di un mezzo militare VM90, 8 posti, si attraverseranno suggestivi percorsi off- road alla scoperta dei cantieri minerari, alla ricerca dei più famosi minerali elbani. Vi porteremo a conoscere la storia e la ricca geologia dell'isola d'Elba, sia all'aperto che sottoterra, il tutto vivendo una vera e propria avventura.
Durata 3h
Giannutri
Fuori dal circuito turistico di massa, già dall’antichità era sta scelta scelta come luogo ideale per l’otium. Una villa marittima fra le più scenografiche di tutto l’arcipelago toscano.
La visita inizia dalla baia di Cala Maestra e, a seguire, si raggiungono, tra le scogliere rocciose e i sentieri profumati della macchia mediterranea, i resti della villa di epoca romana costruita nel I secolo d.C. dalla potente famiglia dei Domizi Enobarbi. La villa si compone di più nuclei distinti di strutture sparse tra la costa e i rilievi dell’entroterra. La Villa è sotto tutela della Sovrintendenza e gestita dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Sui fondali davanti all'isola ancora oggi giacciono dimenticati alcuni relitti di navi mercantili, che testimoniano però gli antichi traffici marittimi con la terraferma.
Durata: 2 ore ca.
Isola d'Elba
Quest’ escursione, oltre a farti vivere un’esperienza bellissima di trekking in notturna, ti darà modo di ammirare le prime luci del giorno da un luogo meraviglioso. Man mano che la notte lascia il posto alla luce vedremo sorgere il sole dalla sagoma della costa toscana. L’alba su una vetta, il fresco che lascia il posto al primo lieve calore della giornata, sono emozioni indimenticabili che porterai sempre con te.
Durata: 5 ore ca.
Isola d'Elba
Il Nordic Walking è una disciplina sportiva semplice, divertente, adatta a tutte le età e che permette di conciliare gli effetti positivi dello sport con il relax e il divertimento e l’Isola d’Elba, con i suoi sentieri incontaminati, i suoi silenzi e i suoi colori è il luogo ideale per praticarlo.
Il percorso inizia a San Piero, dalla Chiesa di San Nicolò in direzione Sassi Ritti.
Questa zona, oltre che importante testimonianza di genti vissute all’Elba già millenni fa, è anche un bellissimo punto panoramico. Incontrerai poi un caprile pastorale, costruzione simile ad un igloo che veniva utilizzato dai contadini fino a pochi anni fa. Proseguendo raggiungerai uno dei più importanti siti dell’Elba: le antiche cave di granito di epoca romana. Da questo punto panoramico, il sentiero poi scende velocemente fino a Cavoli dove riprenderai il percorso in direzione di San Piero.
Durata: 3 ore ca.
Alberese
Cerchi un modo divertente e piacevole per trascorrere un po’ di tempo a pieno contatto con la natura? Una passeggiata a cavallo nel parco dell’Uccellina alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche della Maremma è la risposta.
Il Parco è caratterizzato da una varietà di ecosistemi dove trovano l’habitat ideale una incredibile quantità di specie vegetali e animali.
Avrai inoltre la possibilità di degustare i piatti tipici della tradizione maremmana immerso in profumi, sapori e paesaggi autentici e incontaminati.
Durata: 2 ore ca.
Porto Ercole
Una delle torri più suggestive dell‘Argentario grazie alla sua posizione dominante, a 350 m s.l.m. Da qui si vede un ampio tratto di costa e con il cielo sereno si possono vedere dall‘isola di Giannutri a Montecristo. La torre faceva parte del sistema difensivo dello Stato dei Presidi, anche se la sua fondazione è ben più antica. Si arriva alla torre percorrendo un sentiero tortuoso lungo il crinale del monte.
Durata: 2 ore ca.
Isola d'Elba
Capostella ti permetterà di fare un viaggio nel tempo fino all’arrivo dei primi umani sull’Isola, una penisola abitata fin dai tempi antichi grazie alla naturale presenza di acqua e numerose grotte. La macchia bassa mediterranea, ricca di oli essenziali e fioriture colorate è la protagonista insieme al mare cristallino e la stupenda vista sull’isola di Montecristo.
Una passeggiata avventurosa nel posto che Napoleone scelse come riserva di caccia personale.
Durata: 2-3 ore ca.
Isola d'Elba
Esplora la parte più selvaggia dell'Isola d'Elba: una Tenuta di 450 ettari estesa su un vasto promontorio a sud-est.
Goditi un'escursione a bordo di E-bike, pedalando sui sentieri del Monte Calamita.
Emozionati durante le pause in punti panoramici a strapiombo sul mare: ammirerai scogliere a picco sul mare, laghetti naturali e pinete antiche immerse nella macchia mediterranea. Attraverserai uno dei vigneti più alti dell'Isola d'Elba.
Dopo il tour, potrai rilassarti con un aperitivo degustando l’ottimo vino della Tenuta e diversi spuntini, osservando il mare da un punto di vista privilegiato.
Durata: 3 ore ca.
Pianosa
L’isola di Pianosa è uno dei tesori del parco nazionale dell’arcipelago Toscano. L’escursione in mountain bike a Pianosa è l’esperienza più completa e esaustiva per conoscere e scoprire l’isola piatta.
Nel 1997 viene chiuso il carcere di Pianosa, nato come colonia penale agricola nella metà del 1800 e negli ultimi 20 anni, diventato carcere di massima sicurezza. Un territorio pianeggiante di 10 kmq, con un’altezza massima di 29 metri. Con la chiusura del carcere l’isola viene interamente inserita nel parco nazionale dell’arcipelago Toscano.
Un territorio ricco di storia e di testimonianze archeologiche, nonché un ambiente geologico unico nell’arcipelago Toscano. Oltre a divertirti pedalando, potrai conoscere i luoghi più belli e i panorami più spettacolari di questa piccola isola.
Durata: 3 ore ca.
Isola d'Elba
Un vero viaggio a spasso nel tempo in un luogo perso tra la potenza della geologia e la dolcezza della macchia mediterranea.
Percorrerai a grandi balzi la storia del pianeta fino a giungere agli avvenimenti più recenti che hanno profondamente trasformato questo territorio straordinario: il Monte Calamita e la sua miniera.
Tra leggende, storia e natura, capirai i segreti del sapiente lavoro che porta alla creazione dei sapori enologici elbani.
A conclusione della passeggiata potrai godere di un aperitivo con i vini della Tenuta.
Durata: 2 ore ca.
Pianosa
Una giornata a stretto contatto con la natura, sia a terra nella zona tutelata dal Parco Nazionale che a mare, dove l’abbondanza di vita acquatica è sorprendente. Camminerai nella parte interna dell’isola dove incontrerai i vecchi edifici della colonia penale agricola. Durante il percorso la guida toccherà gli aspetti ambientali e storici dell’isola: dal paleolitico fino al capitolo più recente del carcere e poi all’istituzione della riserva naturale.
Dopo la passeggiata potrete godere della lunga spiaggia di Cala Giovanna, punto di partenza dello snorkeling guidato. Vi sembrerà di nuotare in un acquario!
Durata: 3 ore ca.
Isola d'Elba
Lo snorkeling sul relitto della motonave Elviscot è un’ esperienza unica e molto affascinante; una delle poche opportunità in Italia di poter osservare i resti di una nave con il solo utilizzo di maschera, boccaglio e pinne.
Nel 1972 un mercantile italiano di 62 metri, in rotta tra Napoli e Marsiglia va a scontrarsi e affonda nei pressi dello scoglio dell’Ogliera, di fronte il paese di Pomonte.
Il grande scheletro di ferro con il passare degli anni è diventato il rifugio e la dimora di migliaia di pesci, tra cui: Occhiate, Castagnole, Saraghi, Donzelle, Tordi.
Grazie all’eccezionale trasparenza delle acque e alla presenza di centinaia di pesci è il luogo più interessante dell’isola per gli appassionati di snorkeling.
Partendo a nuoto direttamente dalla spiaggia accompagnati da un’esperta guida, raggiungerete lo scoglio dell’Ogliera, e inizierete a nuotare sul relitto fra i tanti pesci, un’esperienza davvero unica!
Durata: 1-2 ore ca.
Sei un appassionato esperto di immersioni o hai sempre sognato di fare un'immersione ma non hai il brevetto? Qualunque sia la risposta potrai scegliere il tipo di immersione più adatta a te, accompagnato da esperte guide subacquee, tra oltre 30 punti d’immersione. L’ Isola d’Elba offre un ambiente protetto e permette interessanti incontri marini fra splendidi fondali. Pianosa offre un ecosistema marino quasi incontaminato e Capraia è ricca di secche e pareti, tutte caratterizzate da un’abbondanza di pesci e da un’incredibile bellezza dei fondali rocciosi.
Durata: 3-5 ore ca
Isola d'Elba
Al piacere dell’esplorazione costiera a bordo di un kayak unirai il fascino di un bagno con maschera e boccaglio per osservare la ricca vita sottomarina.
Dopo una breve dimostrazione di come governare al meglio il kayak, la guida ti accompagnerà verso il luogo ideale per lo snorkeling: una piccola baia riparata dalle correnti, con rocce che le fanno da cornice e rendono l’acqua ancora più cristallina. L’affascinante vita sottomarina ti aspetta!
Durata: 2 ore ca.
Isola d'Elba
La visita guidata di Portoferraio si articola in un percorso storico all'interno del suggestivo centro cittadino durante il quale è prevista la visita ai maggiori monumenti.
Breve tragitto con minibus riservato alle Terme di San Giovanni.
Le Terme San Giovanni sorgono in posizione incantevole e straordinariamente panoramica di fronte alla Darsena Medicea del capoluogo elbano. La struttura termale è circondata da un grande parco, affacciato sul mare e ombreggiato da eucalipti, palme e tamerici e sorgono su un bacino naturale da cui si estrae un limo ad alto potenziale terapeutico che rendono questo stabilimento l’unico centro di Talassoterapia del Mediterraneo Occidentale. Nell’elegante Centro Benessere si ha accesso al Thermarium, il luogo ideale per dedicarsi al più completo relax del corpo e della mente: sauna finlandese, bagno turco, piscina idromassaggio, doccia emozionale, zona relax interna ed esterna, corner tisane. Oltre alla “Stanza del Sale” in cui è sufficiente una sola seduta per godere degli stessi benefici di tre giorni di mare.
Durata: circa 4 ore (2 ore di tour + 2 ore di sosta alle terme)
La Toscana è una terra meravigliosa, ricca di meraviglie architettoniche ed artistiche, ma anche una terra ricca di risorse naturali. La Toscana, infatti, è la regione che vanta il più alto numero di strutture termali d’Italia, grazie alla presenza di numerosi giacimenti d’acqua la cui temperatura oscilla tra i 25° e i 54°, famosi in tutto il mondo e sin dall’antichità.
Lasciamo a voi la scelta finale e vi suggeriamo un elenco delle Terme più Belle della Toscana. Organizzeremo poi per voi tutti i servizi per rendere questi momenti di relax indimenticabili.
Le Terme di Saturnia sono forse le terme più amate della Toscana. Siamo nel cuore della Maremma, immersi nella natura incontaminata. Qui, il benessere è ovunque. Una giornata alle Terme di Saturnia e potrete salutare lo stress accumulato per un bel po’. Se state cercando un luogo esclusivo con piscine, idromassaggi e i fanghi, è quello che fa per voi.
Le Terme di Petriolo, immerse in un paesaggio di strabiliante bellezza, insieme a quelle di Saturnia, sono le più rinomate della Toscana. Se scegliete di trascorrere un po’ di tempo qui, preparatevi ad un relax a stretto contatto con la natura, circondati da boschi e torrenti. Siena è davvero vicinissima, se avete voglia di visitarla, questa è l’occasione giusta.
Tra le più suggestive, le Terme di Bagno Vignoni vi lasceranno a bocca aperta. Le acque termali di queste Terme sgorgano in una vasca romanica immensa nella piazza del paese. Il fascino di Bagno Vignoni è irresistibile, qui il tempo sembra essersi fermato.
A due passi da Bagno Vignoni ci sono i Bagni San Filippo, altra piccola località termale perfetta per chi vuole regalarsi qualche ora di puro relax. Le Terme dei Bagni di San Filippo si trovano nel Parco della Val d' Orcia, in luogo caratterizzato da suggestivi depositi calcarei formati dalle calde acque termali solfuree.
Vicino al confine con l’Umbria troviamo San Casciano dei Bagni, una località con più di quaranta sorgenti termali che sgorgano ad una temperatura media di 40°. Oltre alle Terme di San Casciano dei Bagni, per cui vale la pena fermarsi, il paese di San Casciano è considerato tra i Borghi più belli d’Italia e una piacevole passeggiata prima o dopo le terme merita davvero!
In provincia di Livorno ci sono le splendide Terme di Sassetta. Le piscine delle Terme di Sassetta sono alimentate con acqua termale proveniente dalle falde della Val di Cornia e sono circondate da meravigliosi boschi di castagni e querce. Un luogo immerso nella natura selvaggia delle colline dell’Alta Maremma dove potrete godere di immenso benessere.