Le isole Flegree hanno fatto da sfondo a molti film famosi dell’epoca d’oro del cinema italiano. Basti pensare alle memorabili scene de “Il Postino” di Troisi che hanno immortalato la bellezza di Procida, o la storia del “Talento di Mr. Ripley”, che ha segnato l’arrivo di Hollywood su quest’isola.
Forse anche per questo legame con il cinema, le isole Flegree sono considerate nel nostro immaginario dei luoghi da sogno. E non ci si sbaglia, soprattutto se le scopriamo navigando a bordo di una barca a vela, con quel senso di libertà, con lo stretto contatto con la natura e in completo relax difficilmente eguagliabili.
Noleggiare una barca può essere la scelta ideale per vivere questa destinazione in modo ancora più speciale. Arrivando a Ischia, la più grande isola del Golfo di Napoli, rimarrai colpito dalla sua bellezza immersa nella natura.
Ischia Porto è il cuore pulsante dell’isola, sempre brulicante di vita grazie a rinomati ristoranti, bar, locali notturni e negozi per tutti i gusti. Nelle bellissime viuzze di Ischia Porto ti imbatterai in palazzi, chiese, portali maestosi, archi elaborati e maestosi monumenti.
Il borgo di Ischia Ponte è uno dei luoghi più caratteristici dell’isola d’Ischia, è il suo cuore "storico". Nato a ridosso dell'isolotto ove sorge il Castello, è stato il primo insediamento abitato a partire già dall'epoca medievale. Il Castello Aragonese è aperto tutto l’anno, 7 giorni su 7. Il percorso di visita include molte aree del forte, da non perdere il Terrazzo dell’Immacolata, dal quale si ammira una vista spettacolare sul borgo e sulla spiaggia dei Pescatori.
Una piccola curiosità: ad Ischia Ponte ti consigliamo di recarti al panificio di Boccia per non perdere il Panello, pane caldo appena sfornato farcito.
Le spiagge sono numerose e bellissime, ma non perderti un bagno alla spiaggia di Cartaromana o alla Baia di Sorgeto, dove potrai godere di un bagno termale in acqua di mare (35/37°C).
Altra località da visitare è Forio, che ospita diversi luoghi di interesse come Villa Arbusto, una residenza storica che accoglie il Museo Archeologico di Pithecusae, dove sono esposti reperti dell'antica civiltà greca che abitava l'isola. Forio è anche conosciuto per la sua pittoresca chiesa del Soccorso, situata su un promontorio con vista sul mare, e per i suoi vigneti che producono alcuni dei migliori vini dell'isola. Molto belle anche le spiagge di Forio, come quella di Citara e quella di San Francesco.
Non si può lasciare Ischia senza visitare il caratteristico Borgo di Sant'Angelo, con le sue case colorate, i tavolini all'aperto e i negozi di souvenir. Il borgo offre una selezione di boutique, caffè e ristoranti sul mare, dove è possibile gustare piatti tipici ischitani a base di pesce fresco e le tante prelibatezze locali.
Ischia è anche ricca di parchi termali fra i quali i Giardini Poseidon, con ben 22 piscine termali terapeutiche sulla Baia di Citara, o il Parco Termale Negombo, con 14 piscine di diverse dimensioni e temperature, una spiaggia privata e un centro benessere.
Procida ti sorprenderà per la sua bellezza paesaggistica. È un’isola lontana dal turismo di massa, caratterizzata da villaggi di pescatori con case dai colori pastello (il più suggestivo è la Corricella). Le ampie spiagge, le numerose baie e insenature lungo la costa offrono riparo da tutti i venti.
Il giro dell’isola di Procida in barca a vela o in catamarano è il modo migliore per ammirarne il volto nascosto e partire alla scoperta di grotte, cale e anfratti visibili solo dal mare. Oltre al noleggio della barca, è possibile arricchire la vacanza con immersioni subacquee organizzate e snorkeling con biologi marini per approfondire la conoscenza di questo fantastico tratto di mare.
Una volta arrivato al borgo di Corricella, ti consigliamo di esplorarlo a piedi per ammirare da vicino le casette colorate dei pescatori, i balconi con archi di origine araba, e per godere della tranquillità lontano dal caos, magari fermandoti per una cena a base di pesce fresco pescato in uno dei pochi ristorantini.
L’isola ha un perimetro di soli 16 km, quindi le spiagge non sono numerose, ma sono considerate tra le più belle dell’intera regione. La spiaggia di Chiaia è la più caratteristica, incastonata tra pareti di tufo a picco sul mare blu, sempre riparata dal vento. Dal porto della Chiaiolella puoi raggiungere l’isolotto di Vivara, una riserva naturale di fronte alla spiaggia del Ciracciello.
La vacanza in barca in questa regione è anche l’occasione perfetta per assaggiare i tanti piatti della cucina locale: gli spaghetti alle vongole, un classico della cucina campana; il risotto alla pescatora, arricchito con grande varietà di frutti di mare; e l'impepata di cozze, cucinate con aglio, peperoncino e abbondante pepe nero. Fra i prodotti tipici immancabile la provola affumicata, perfetta per accompagnare un bicchiere di Falanghina, il vino bianco caratteristico della regione, o un Piedirosso dei Campi Flegrei, un rosso leggero e fruttato.